I migliori libri letti nel 2017
Quest'anno i libri letti sono stati (22) e tra questi ci sono state alcune vere e proprie perle. Ci sono stati ritorni di fiamma, continuazioni di saghe e nuove scoperte. Insomma, un anno normale in compagnia di amici fidati: I LIBRI. Al momento sono alle prese con Yoro, un romanzo che sembra più un pugno allo stomaco: intenso.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhiBP-hOKvLsNI09waIeZP9CPE0bOrfiUwBtTIxxu3-UqEPHNnd1J_Jwi_NIWmu3I_1vLDCTkSkihp2sUF14G7x4kg-YDvkAGoQ6jedtlJfUl3CwdFmtl30Wzk3GyobUngI5OVaX1EtOeK/s200/IMG_20170403_131334.jpg)
E da una certezza passiamo ad un'altra: Ken Follett che con (9) MONDO SENZA FINE ci porta nell'Inghilterra del '300 tra tradimenti e tentativi di emancipazione (delle donne e dei contadini sui padroni).
Nel mio cercare di mettermi a pari con la bibliografia lunghissima di Banana Yoshimoto quest'anno ho letto (8) AMRITA, un libro di ricordi e il loro saper creare legami ma anche solitudini. Un libro non semplice ma che rappresenta in parte l'essenza stessa della vita.
La vita è al centro anche del romanzo in (7) posizione: PICCOLI SUICIDI TRA AMICI di Passilinna. Un romanzo di formazione, crescita e costruzione di un nuovo legame con la vita. Divertente e dissacrante, come molti romanzi di Paasilinna, ci fa scoprire una Finlandia forse non così tanto conosciuta.
I rapporti interpersonali sono anche al centro del prossimo romanzo. Siamo in Galless, in un B&B davvero molto particolare in cui si incontrano solitudini e si riscoprono i rapporti umani: (6) eccoci all'HOTEL DEI CUORI INFRANTI di Moggach.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgaGZbdzwfmDLvnHJe2DaNG27Z_3isEFy8eoWFNpIiMCbHyHz41wjkZh3NmoJwuYcS57b96LOnSTpglQMn1TGwGtTtlZ900NeL4b4ODuGwIGPQO2QS_IyQvBYW06UBjF9IDAGEduOFh58PB/s200/download.jpg)
Torniamo ai rapporti familiari, alla difficoltà di raccontarsi senza filtri e bugie, al passato che ci tormenta tutta la vita e poi deve venire fuori. (4) LA PIOGGIA PRIMA CHE CADA, un romanzo feroce (come l'ha definito una mia amica) che colpisce nel segno e resta impresso.
Eccoci arrivati al podio (dai non sbirciate).
Quest'anno il podio è più che mai inquietante.
(3) gradino meritatissimo per CHILD 44, e il prossimo anno devo leggere assolutamente i romanzi successivi. C'è tutto in Child 44, il thriller, la spy story, i rapporti famigliari e la storia. Vi prego, non fate l'errore di guardare il film (è orrendo nonostante l'ottimo Vincent Cassel).
Si sale ad altezze quasi vertiginose, siamo al (2) posto e restiamo in Russia, nella grande Madre Russia, con un libro che farà sballare tutti i nostri pregiudizi e preconcetti. Che ci colpirà come un pugno allo stomaco e sposterà un po' l'asse del pensiero: L'EDUCAZIONE SIBERIANA merita il secondo posto, dietro solo a un mito intramontabile e indiscutibile.
Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano....
Erano anni che non leggevo un romanzo di Stephen King (faccio ammenda, mea culpa e mi cospargo anche il capo di cenere, chiedo perdono MAESTRO). (1) IT l'ho riletto in vista dell'uscita del film: volevo cercare di non paragonare il nuovo film al precedente ma al libro. L'avevo letto alle medie e avevo dimenticato (!) moltissime cose. Quasi tutto. Le mille sfaccettature, le sfumature, la tensione che King riesce sempre a creare portata al suo massimo. Un vero capolavoro.
Grazie maestro, ancora una volta.
(e purtroppo il nuovo film, a mio modesto parere, non riesce a sfiorare nemmeno lontanamente le mille sfaccettature del libro).
E ora ecco una nuova sezione, perché fortunatamente ci sono sempre altri libri da leggere e anche se ogni volta che ne finisco uno mi sento orfana, ecco che subito ne ho un altro tra le mani. E allora un breve elenco di libri che leggerò nel corso del 2018:
- LA COLONNA DI FUOCO, K. Follett: ragazzi preparatevi, l'anno prossimo si tornerà a Kingsbridge e in un'epoca molto interessante.
- ORIGIN, D. Brown: torna Langdon e questa volta siamo in Spagna, si parte da Bilbao (volete conoscere meglio questa città, qui trovate qualche spunto)
- L'EREDITA' DELL'ABATE NERO, M. Simoni: sapete la mia passione per Simoni, questa volta ci porta a Firenze a metà del '400.
- DRACULA, B. Stocker: in preparazione al probabile viaggio di quest'estate voglio immergermi nell'atmosfera di Whitby. (Done - aggiornamento 2018)
- CIME TEMPESTOSE, E. Bronte: la brughiera, forse quest'estate la vedrò, come meglio iniziare a conoscerla se non attraverso le Bronte?
- LA NEVE SOTTO LA NEVE, A. Saar: secondo capitolo, Tallinn. Non vedo l'ora!
- L'ULTIMA AMANTE DI HACHIKO, B. Yoshimoto: altro anno, altro libro di Banana in questa rincorsa a leggerli tutti! (Done - aggiornamento 2018)
- IL CAFFE' DEI PICCOLI MIRACOLI, N. Barreau: chi legge questo blog non ha bisogno di spiegazioni. Amo Barreau alla follia! (Done - aggiornamento 2018)
- Qualche altro libro di King: voglio proprio riprendere libri che ho letto troppo tempo fa. Io vorrei partire da Pet Semantary ma un'amica mi ha consigliato l'ombra dello scorpione. Mi sa che ne leggerò due!
E voi, siete d'accordo con questa classifica? Quali sono stati i libri che avete preferito tra quelli letti quest'anno? E cosa vi aspetta sul comodino per il prossimo?
Commenti
Posta un commento