Le immagini della memoria, una volta fissate con le parole, si cancellano. (I. Calvino - Le città invisibili)
FOTO
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Visto il tempo che c'è qui ho deciso di postare questa fotografia, un luogo meraviglioso, unico.... L'Africa così vicina, il mare, il vento... che bei ricordi.....
Qualche giorno fa, in un gruppo di appassionati di viaggi che frequento su Facebook, si è aperta una gran discussione su un post che recitava più o meno così: "spesso di dice che si lascia il cuore in ogni posto che si visita, ma ci sono dei luoghi che non vi sono piaciuti/vi hanno deluso". Tralasciamo le singole risposte che partono da esperienze e gusti personali e non sono pertanto giudicabili. Non credo ci siano città belle in assoluto o città orrende, il concetto stesso di bellezza è soggettivo e in ognuno di noi ha parametri diversi. Certo, un minimo di oggettività ci vorrebbe perché dire che Venezia è orrenda mi sembra un po' esagerato, tuttavia de gustibus non disputandum est. Quello che emergeva con forza dal post e da alcuni commenti era il concetto forte di lasciare il cuore , come qualcosa di negativo, come se chi prova questo sentimento nei vari viaggi che fa fosse sbagliato, non profondo, addirittura si legge che ci lascia il cuore è uno che viaggi...
Il motivo che mi ha spinto a visitare Magdeburgo è stato un bellissimo documentario della serie " A.C.D.C. " di Rai Storia che parlava della Guerra dei Trent'anni, ed in particolar modo dell'assedio di Magdeburgo, la cui caduta ha segnato una della battaglie più cruente di quella guerra. Spinta dalla curiosità - visto che la città si trovava in comoda posizione tra Lipsia e Berlino - ho deciso di inserirla nell'itinerario e.. ho fatto benissimo! Magdeburgo - o come la chiamano dal 2010 Ottostadt in onore dell'Imperatore Ottone I - è una bella cittadina, piacevole e con spunti molto interessanti. Arrivando in stazione può capitare di essere presi un po' dallo sconforto perché si è, praticamente, in un enorme centro commerciale. Tuttavia, la città non è questa. Qui il nuovo, l'audace, l'antico e lo storico si riuniscono e creano situazioni molto interessanti per il visitatore. Sicuramente da un punto di vista storico la visi...
In questo momento sono alle prese con un'organizzazione di viaggio soft: una settimana fermi a Colonia, girando i dintorni con metro (Bonn) e treni (Aquisgrana, Duesseldorf). La mia mente però a tratti vola verso un altro viaggio che vorrei fare in Germania, per quest'anno non era cosa, perché il confine tra Germania e Danimarca (via mare e treno) era un po' ballerino (ed è stato chiuso fino poco fa). Quindi non è questo il momento. Ma prima o poi... La mia idea è partire da Amburgo, visitare Lubecca, Rostock, Flensburgo e - sopratutto - l'isola di Sylt. Poi saltare in Danimarca e fare un paio di giorni a Copenaghen. Un viaggio tra belle città, storia anseatica, isole da sogno. Avendo qualche giorno in più si potrebbe anche aggiungere Brema, una chicca meravigliosa! Come arrivare e come muoversi: L'ideale per i voli è arrivare ad Amburgo (o da Brema, Ryanair ci vola con un diretto da Orio) e ripartire da Copenaghen. Per girare in Germania è comodissimo pren...
Questa è un po' la rappresentazione della mia città ideale.. Verde vivibile, grandi spazi, mezzi pubblici puliti, puntuali ed efficienti, eventi culturali, prezzi abbordabili. Tutto questo è Madrid, nel centro della Spagna. Una città nuova che ha saputo rinascere dalla macerie. Un Paese che fino a quarant'anni fa era indietro anni luce rispetto al resto d'Europa (e del Mondo). Madrid è una città enorme, con più di 3 milioni di abitanti, monumentale (voluta così da Franco) e fiera di essere la Capitale, ma se si va un po' oltre all'immagine da copertina si scopre una città formata da tanti quartieri diversi, ognuno con le sue proprie caratteristiche. E' come se tante città si unissero in una sola... Il mio quartiere preferito è sicuramente il Barrio de las Letras , un continuo sali e scendi in viuzze con case basse, colorate dove si trovano le abitazioni di grandi della letteratura spagnola.... Ma la cosa più sconvolgente di Madrid è l'utiliz...
Commenti
Posta un commento